Il testo completo dell’emendamento accolto è quello pubblicato nel Sap Flash nr. 5 del 30 gennaio 2023 .
OK AGLI SCORRIMENTI GRADUATORIE E SEMPLIFICAZIONE CONCORSI
Il testo completo dell’emendamento accolto è quello pubblicato nel Sap Flash nr. 5 del 30 gennaio 2023 .
ASSISTENZA SANITARIA CASPIE: POTENZIALI CRITICITÀ RISCONTRATE. ABBIAMO SCRITTO AL DIPARTIMENTO.
Come abbiamo già scritto nei giorni scorsi, è stata rinnovata, per un ulteriore biennio, la convenzione con la Cassa di Assistenza Sociale e Sanitaria (CASPIE), avente per oggetto l’erogazione di contributi economici a fronte di spese sanitarie per malattia, infortunio e parto, a favore del personale in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e presso gli Uffici Territoriali della Polizia di Stato, nonché coniuge, figli, convivente e relativi figli – quali interamente risultanti dallo stato di famiglia, valida dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. Accogliendo favorevolmente tale servizio di copertura assicurativa per l’assistenza sanitaria complementare e integrativa (a tale riguardo è stato realizzato da parte nostra anche un opuscolo riassuntivo che trovi qui NDR), abbiamo riscontrato però delle potenziali criticità che abbiamo segnalato con una nota alla Segreteria del Dipartimento della P.S.
In primo luogo, considerata la rosa dei destinatari di tale convenzione, ci si chiede quale potrà essere la modalità di notifica/ comunicazione del servizio ivi previsto nei confronti del personale dipendente in quiescenza. Inoltre, ci stanno pervenendo svariate segnalazioni relative alle difficoltà di contattare telefonicamente la Centrale Operativa della CASPIE per qualsiasi forma di assistenza. Infatti, i più pazienti riescono ad ottenere un riscontro dell’operatore solo dopo circa 30 minuti di attesa.
ESITI COMMISSIONE CENTRALE RICOMPENSE PER MERITI STRAORDINARI E SPECIALI DELL’8 FEBBRAIO 2023
Nella nostra area riservata sono disponibili gli esiti della riunione della Commissione Centrale Ricompense per Meriti Straordinari e Speciali dell’ 8 Febbraio 2022.
Per la consultazione è possibile rivolgersi alle Segreterie Provinciali.
PREVIDENZA DEDICATA: ABBIAMO SCRITTO AL MINISTRO PER AVVIARE UN CONFRONTO
Con la Legge di Bilancio per l’anno 2022 è stato istituito un fondo nello stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze per la realizzazione di interventi perequativi di natura previdenziale per il personale delle Forze AArmate, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Con tale intervento normativo vengono destinate risorse per la c.d. “Previdenza Dedicata”, in alternativa alla mancata attivazione della Previdenza Complementare.
Considerata la rilevanza della misura, abbiamo invitato il Ministro dell’Interno a voler avviare un confronto teso ad individuare le procedure necessarie per dare attuazione alla c.d. “Previdenza Dedicata” così da assicurare il riconoscimento di tali importanti prerogative a tutti i colleghi.
PAOLONI ALLA TRASMISSIONE ITALIA CITTÀ APERTA (CUSANO TV)
Il Comparto Sicurezza sembra attraversare un periodo difficile, anche perché dopo Cospito gli anarchici hanno avuto una spinta propulsiva nell’agire e oltre a manifestare hanno anche iniziato a lanciare molotov contro la Polizia. Una molotov è stata lanciata al termine di alcune manifestazioni di antagonisti non autorizzate contro il Commissariato Prenestino. Paoloni, come sottolineato più volte, dichiara che il compito della Polizia non è solo gestire la sicurezza ma è anche quello di permettere a chiunque di poter manifestare liberamente il proprio pensiero nel limite e nel rispetto della Costituzione, pacificamente e senza armi.
«Questi anarchici antagonisti utilizzano strumenti diversi, illeciti e questi chiaramente vanno contrastati e vanno fermati». Ma la situazione potrebbe degenerare se qualcuno fornisse a questi soggetti «una qualsiasi patente di legittimità. E’ importante in questo momento che le Istituzioni e la politica siano compatte e che non legittimino mai questi episodi di violenza. Esprimere un’idea e una cosa farlo con comportamenti criminali e pericolosi è tutt’altro…».
La giornalista fa una riflessione sulle difficoltà del comparto nell’affrontare molti problemi tutti insieme e fa riferimento alla carenza di organico.
A tal proposito Paoloni è dettagliato e descrive l’ulteriore taglio di 10.000 unità dopo la legge Madia come un depotenziamento addizionale del comparto, con 96/97 mila unità e con tali numeri «è facile capire che non si può arrivare dappertutto» ma sottolinea come nell’ultima legge di bilancio siano stati previsti incrementi di organico e garantito il turnover al cento per cento. Non manca una domanda sulle difficoltà che sta affrontando la Polizia Penitenziari a cui Paoloni risponde «Noi abbiamo sostenuto le attività dei sindacati della polizia penitenziaria ma purtroppo è un dato di fatto, è qualcosa che noi subiamo. Le aggressioni alla polizia penitenziaria sono aumentate. Il problema è che non fa notizia».
ILGIORNALE.IT: LE FORZE DELL’ORDINE ALZANO LA VOCE
OSPITE DEL TG4 STEFANO PAOLONI SUL CASO DEGLI ANARCHICI
CONGUAGLI FISCALI FEBBRAIO 2023: RICHIESTA DI INTERVENTO AL CAPO
Abbiamo scritto al Capo della Polizia per sollecitare un intervento immediato in merito alle segnalazioni giunte da tutta Italia sull’addebito nello stipendio di febbraio 2023 dei conguagli fiscali, liquidati in unica rata dalla piattaforma NoiPA, senza possibilità di rateizzare le quote.
In particolare, abbiamo chiesto al Capo di prevedere forme di rateizzazione dei debiti derivanti dal conguaglio fiscale, in modo da salvaguardare gli stipendi del personale, già colpiti dalla dilagante inflazione e costretti a subire trattenute eccessive per errori di calcolo.
COMPENSO PER LAVORO STRAORDINARIO AL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO: PROROGA LIMITI MENSILI IN VIGORE
La Direzione Centrale per i Servizi di Ragioneria ha comunicato che a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino a nuova comunicazione, sono prorogati i limiti mensili di lavoro straordinario attualmente in vigore a favore del personale della Polizia di Stato. La suddetta Direzione Centrale, nella medesima circolare, ha segnalato, quale assoluta necessità, che le prestazioni di lavoro straordinario rese mensilmente dal personale di ogni grado e qualifica siano contenute entro i monte ore e limiti individuali assegnati. Di seguito si riporta la nota citata.