SAP FLASH NR. 46 DEL 13 NOVEMBRE 2023
SAP FLASH NR.35 DEL 28 AGOSTO 2023
È on line il SAP FLASH nr.35 del 28 agosto 2023. Per scaricarlo clicca sul link sottostante
MASCITTI (SAP PESCARA): “ECCO LE RAGIONI DELL’USO DEL TASER”
TASER E BODYCAM : IL SAP SU LA VERITÀ
Il Taser è un traguardo decennale ottenuto grazie alla battaglie del SAP, Stefano Paoloni rammenta come oltre al taser sia necessario l’utilizzo delle telecamere sulle divise degli agenti. Le bodycam, un’altra delle battaglie portate avanti dal nostro Sindacato e per la quali sono anni che ci si batte. “Per non incorrere in denunce strumentali e atti dovuti illogici, il taser ci sta dando una grossa mano. Su dieci persone, cinque si fermano alla sua vista e degli altri cinque, la metà si ferma dopo l’attivazione dell’Arco voltaico“. Spiegando come anche la sola percezione della della scossa attivata dall’arco voltaico faccia desistere i malintenzionati dall’agire. Allo stesso argomento Lorenzo Tamaro chiosa: “le telecamere permetterebbero di documentare tutto il fatto e non parte della storia“.
COCO (SAP): TASER STRUMENTO IMPORTANTE, NE SERVONO DI PIÙ
Dopo l’increscioso episodio di violenza registrato nei giorni scorsi ai danni di un poliziotto del Commissariato di Acireale, colpito con un bastone da un nigeriano 35enne, la storia ha visto il suo epilogo grazie all’utilizzo del taser. Solo grazie alla pistola ad impulsi elettrici detenuta dai poliziotti della volante in servizio è stato possibile neutralizzare il pericolo ed evitare ulteriori e peggiori conseguenze. Sulla questione Giuseppe Coco, Segretario Nazionale ha sottolineato: «Noi del SAP oltre a mostrare vicinanza ai colleghi, augurando una pronta guarigione, cogliamo l’occasione per affermare, ancora una volta, quanto sia utile il taser per la messa in sicurezza dei cittadini, delle forze dell’ordine che operano per la strada e per gli stessi soggetti che si rendono protagonisti di condotte violente e gesti insani. La battaglia sul taser portata avanti dal SAP per anni sta mostrando i suoi frutti, pertanto chiediamo all’Amministrazione di aumentare tali dotazioni, con la possibilità di arrivare a coprire parti del territorio dove ancora mancano».
“BERETTA PX4 COMPACT F” E “TASER X2”: NELLA TABELLA DELLE ARMI IN USO ALLA PS
La Direzione Centrale dei Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale ha comunicato che a seguito del Decreto del Capo della Polizia del 17 Febbraio 2023 si è proceduto ad inserire nell’apposita tabella delle armi in uso alla Polizia di Stato l’arma ad impulsi elettrici “Taser modello X2”, quale armamento ordinario di reparto e la pistola semiautomatica Beretta modello “Px4 compact type f” quale armamento speciale di reparto. Si riporta di seguito la circolare di interesse con il Decreto citato.
DECRETO SICUREZZA, L’INTERVENTO DI STEFANO PAOLONI AL TG PLUS DI CUSANO ITALIA TV
Ieri Stefano Paoloni è intervenuto al TG Plus di Cusano TV sul nuovo Decreto Sicurezza. Gli argomenti trattati hanno toccato i diversi punti del Decreto, tra cui anche quello delle nuove norme sui rave, le baby gang e la storica battaglia del SAP sulla dotazione dei Taser e il loro recente utilizzo.
“Bene il decreto rave, finalmente. Finora gli interventi erano per contrastare reati che concorrevano nella realizzazione del rave. Oggi vi è una norma specifica che ci consentirà senza dover ‘aggirare’ il contesto, riportare delle situazioni irregolari alla normalità. L’ultimo esempio del rave di Modena ha consentito a tutti di far comprendere quali sono le situazioni di illegalità che si verificano in molti contesti”. Sulle baby gang la questione è più complessa e ci si aspetta un aiuto concreto e norme più adeguate per poter contrastare il fenomeno crescente.
“Non vi sono norme che consentono di reprimere questi fenomeni e a volta si è tristi osservatori. L’intervento delle forze dell’ordine è, e deve essere, l’estrema ratio quando altri tentativi non sono andati a buon fine. Il contributo delle scuole è fondamentale, il lavoro delle famiglie è indispensabile. Senza queste precondizioni il nostro resta un triste servizio”.
Riguardo all’utilizzo del Taser, che dovrebbe allargarsi anche alle piccole realtà, Paoloni non ha dubbi: “Il Taser si sta rivelando uno strumento straordinario molto funzionale rispetto ai servizi di Polizia. Lo avevamo già verificato nella sperimentazione ma è ulteriormente comprovato in questo periodo di utilizzo, iniziato a marzo. La funzione principale del Taser è dissuadere la persona che dobbiamo fermare per legge con l’uso della forza dai suoi intenti violenti. In 8 casi su 10, alla sola vista del Taser, le persone desistono dai comportamenti violenti quindi non essendoci l’uso della forza non si ferisce nessuno. Né la persona che dobbiamo fermare né gli operatori che intervengono. Già questo da solo è un grandissimo risultato”.
LA LETTERA DI STEFANO PAOLONI A “LA VERITA’”. SERVONO PROTOCOLLI CERTI PER PERMETTERCI DI LAVORARE
Una lettera nata dal sentire del Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, che dopo aver letto l’articolo scritto da Paolo Del Debbio dal titolo «Lo Stato manganella i poliziotti» e uscito sul numero del 28 Novembre 2022 de La Verità, lo ha condiviso appieno, poiché rappresenta una lucida fotografia di ciò che sta accadendo al Comparto Sicurezza e che il SAP ha sempre sostenuto.
«Nell’articolo, sono state scritte parole che hanno interpretato al meglio le condizioni lavorative, a volte paradossali, che dobbiamo affrontare ogni giorno quali operatori di Polizia. Una situazione che ci vede ad ogni pie’ sospinto attaccati da falsi perbenisti e dal partito dell’anti polizia che non vede l’ora di puntare il dito contro il nostro operato. Ovvio sottolineare che ci possano essere, come in ogni ambito lavorativo, dei comportamenti che vadano oltre il limite, comportamenti i quali, com’è giusto che sia, devono essere censurati e i responsabili ne devono rispondere, ma da qui a criminalizzare ogni nostro intervento, ce ne passa».
SICUREZZA, CAPRINI (SAP FERRARA): TASER STRUMENTO UTILE, SI PROCEDA ALL’ADDESTRAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE
Sono passati più di due anni da quando il Consiglio Comunale ha deliberato l’adozione del taser per la Polizia locale di Ferrara, ma ancora non sono partite le fasi della sperimentazione e dell’addestramento, a sottolinearlo è Luca Caprini Vice Segretario Regionale del SAP Emilia Romagna: «i positivi riscontri di questa dotazione alle altre Forze dell’Ordine, in primis la Polizia di Stato, farebbero dell’arma a impulsi elettrici uno strumento, che se usato con professionalità, perfettamente efficace e un dispositivo fondamentale per gli operatori. Il SAP grazie al suo Segretario generale Stefano Paoloni “è riuscito a far digerire’ a tanti scettici come il taser sia un deterrente straordinario se usato con intelligenza e professionalità. Visti gli episodi anche recenti che hanno visto esprimere, giustamente, la solidarietà di tutta l’amministrazione nei confronti di operatori coinvolti in episodi lesivi della loro incolumità, siamo certi che Sindaco e assessore competente appoggeranno la richiesta per l’avvio della sperimentazione e dell’addestramento ad essa collegato e a tutti gli adempimenti necessari in tale direzione».