TRIESTE, LORENZO TAMARO AL CONVEGNO SULLA SICUREZZA

Il Segretario provinciale del SAP di Trieste, Lorenzo Tamaro, è intervenuto durante il Convegno dal titolo “La sicurezza in casa”, per approfondire il tema della sicurezza online al fine di evitare situazioni di criminalità che possono nascere sul web e che purtroppo sono sempre più frequenti.

IL PICCOLO


SAP TRIESTE: CONFERENZA SULLA ROTTA BALCANICA

Nella giornata di ieri si è tenuto a Trieste il Convegno organizzato dal SAP sulla Rotta Balcanica. Da anni il SAP di Trieste denuncia che quella Giuliana è una frontiera che dovrebbe essere attenzionata esattamente come quella Mediterranea.
“La Rotta Balcanica alternativa a quella Mediterranea. Quali forze in campo per arginare il mare umano?” il titolo della conferenza organizzata dalla Segreteria provinciale del Sap di Trieste nella Sala Unicusano di via Fabio Severo. Relatori della tavola rotonda: il Sottosegretario agli Interni On. Nicola Molteni intervenuto in collegamento, l’Assessore Regionale con delega alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, il Segretario Generale Aggiunto del Sap Gianni Tonelli e quello Provinciale del SAP Trieste Lorenzo Tamaro.

 

IL PICCOLO

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA


LA SICUREZZA A TRIESTE É CAMBIATA, TAMARO (SAP TRIESTE): MANCANO ALL’APPELLO 150 AGENTI

Il Segretario provinciale del SAP di Trieste, Lorenzo Tamaro, è intervenuto nel corso dell’incontro sulla sicurezza in città promosso dal Presidente del Consiglio comunale: «Trieste è più sicura di altre città, ma non è l’isola felice tanto decantata. La causa? L’aumento della microcriminalità , e non solo in “zone pericolose“. Il colpevole? I tagli alla sicurezza fatti dallo Stato negli ultimi 15 anni. Bisogna guardare in faccia la realtà, la nostra città non è più un’osi tranquilla e sta diventando sempre meno sicura. Nella sola Trieste mancano all’appello 150 agenti, un dato destinato a peggiorare, e l’emergenza della rotta balcanica ha aggravato la situazione togliendo mezzi alla sicurezza ordinaria».

IL PICCOLO


“LA ROTTA BALCANICA ALTERNATIVA A QUELLA MEDITERRANEA”, IL 23 MARZO A TRIESTE CONVEGNO CON ILLUSTRI RELATORI

Si svolgerà giovedì 23 marzo 2023 alle ore 16,30 presso la Sala Unicusano di via Severo a Trieste un interessante convegno-dibattito dal titolo “La rotta balcanica alternativa a quella mediterranea. Quali forze in campo per arginare il mare umano?”. Interverranno l’On.Nicola Molteni, Sottosegretario di Stato all’Interno, Gianni Tonelli, Segretario Generale Aggiunto del Sap e Lorenzo Tamaro, Segretario provinciale Sap di Trieste. La rotta balcanica continua ad essere una delle principali vie per fare ingresso in Europa, in alternativa alle rotte via mare. Il Sap da molto tempo ha posto l’attenzione sulle criticità riscontrate dai colleghi per far fronte alle problematiche connesse a questo flusso migratorio. Di questo e di altri temi se ne parlerà con illustri relatori. Di seguito la locandina dell’evento.


TAMARO (SAP TRIESTE) IN DIRETTA A TELE 4: DAI CITTADINI AUMENTA LA RICHIESTA DI SICUREZZA

Il Segretario provinciale del SAP di Trieste, Lorenzo Tamaro, ospite nello studio di Tele4 per l’approfondimento sul tema riguardante la richiesta di sicurezza da parte dei cittadini durante il dibattito pubblico di qualche giorno fa, promosso dai comitati dei cittadini di Opicina (TS) dopo alcuni gravi episodi di criminalità. Il Segretario Provinciale ha sottolineato quanto la sicurezza integrata dai sistemi tecnologici sia importante a patto che però ci siano anche le risorse umane in termini di operatori di Polizia che attualmente su tutto il territorio nazionale è in forte sofferenza. Ha poi parlato delle condizioni del Commissariato di Opicina, di quello di Rozzol – Melara e della Scuola Allievi Agenti sia in termini di personale che anche sotto il profilo della logistica, che appare del tutto inadeguata ad esempio nelle sottosezioni della Polizia di Frontiera, chiamate quotidianamente ad affrontare il fenomeno della “Rotta Balcanica”.


ROTTA BALCANICA, TAMARO (SAP TRIESTE): MANCA IL PERSONALE E STRUTTURE IDONEE, NECESSARI ACCORDI CON SLOVENIA E CROAZIA

Il Segretario provinciale del SAP di Trieste, Lorenzo Tamaro, è intervenuto ai microfoni di TG Telefriuli: «Attenzione cresciuta sul tema dell’immigrazione dopo il consiglio dei ministri, da tempo noi del Sap rivendichiamo come la rotta balcanica sia una alternativa a quella via mare e i numeri sono cresciuti in maniera notevole in particolare in questi mesi aumentando la preoccupazione per l’estate. Mancano personale e strutture e servono poi accordi con Slovenia e Croazia per i rimpatri. Rispetto al passato però, finalmente, c’è attenzione sul tema».

 

TELEFRIULI.IT


IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, IL SEGRETARIO PROVINCIALE DEL SAP DI TRIESTE, LORENZO TAMARO, HA INCONTRATO L’ON. DONZELLI

Il Segretario provinciale del Sap di Trieste, Lorenzo Tamaro, ha incontrato l’On. Donzelli, in occasione della sua visita a Trieste. Il Segretario ha focalizzato il suo intervento sul tema dell’ immigrazione clandestina ed in particolare sulle carenze negli organici, problema nazionale che si ripercuote particolarmente su Trieste interessata dall’aumento incontrollato di ingressi irregolari: «Per una migliore gestione delle persone in arrivo dalla Rotta Balcanica, vi è la necessità di nuovi accordi bilaterali in particolare con Slovenia e Croazia per rendere più efficaci le riammissioni. In previsione di importanti arrivi in termini di numeri, anche per quanto riguarda la logistica, gli spazi dedicati al problema migratorio sono del tutto inadeguati a gestire una situazione simile».

INFORMATRIESTE.EU

IL PICCOLO

TRIESTECAFE.IT

TRIESTEALLNEWS.IT


ROTTA BALCANICA, TAMARO (SAP) DA DEL DEBBIO A “DRITTO E ROVESCIO”

Nella puntata del 9 marzo 2023 di “Dritto e Rovescio” condotta da Paolo Del Debbio su Rete4 è intervenuto il Segretario Provinciale del SAP Trieste Lorenzo TAMARO sulle criticità denunciate, più e più volte, da chi si trova a lavorare quotidianamente sulla cosiddetta “Rotta Balcanica”. Il Segretario denuncia la carenza di posti nei centri di accoglienza, anche a causa dei numerosi arrivi registrati nel 2022 (indicati in tredicimila unità), che fanno sì, che le persone purtroppo non trovino altro riparo se non quello della strada. “Quello che preoccupa fortemente è che, oltre ad esserci stato un incremento di quasi il doppio rispetto all’anno precedente, c’è un fortissimo incremento in questi mesi invernali in cui di solito c’è una forte flessione (negli arrivi NDR)” chiosa ancora TAMARO “è la prova” questa “che nei prossimi mesi potremmo attenderci dei flussi molto importanti.

 

 


ROTTA BALCANICA, TAMARO (SAP TRIESTE): IL SAP RICEVUTO DALL’ASSESSORE REGIONALE

Il Segretario Provinciale del SAP Lorenzo Tamaro è stato ricevuto dall’Assessore Regionale con delega alla Sicurezza Pierpaolo Roberti. Il Segretario prendendo spunto dai dati forniti dal Prefetto di Trieste sulla cosiddetta “Rotta Balcanica”, ha evidenziato quanto erano fondate e preoccupanti le denunce della nostra organizzazione sindacale su tale tematica. Il SAP ha espresso all’Assessore tutta la propria preoccupazione per i prossimi mesi, quando la bella stagione di fatto favorirà l’arrivo di un numero ben più elevato di migranti che utilizzano la “Rotta Balcanica” per raggiungere illegalmente l’Italia. Il Segretario Provinciale ha poi voluto rimarcare che una situazione simile non è gestibile dall’attuale organico della Polizia di Frontiera, del tutto inadeguato a poter gestire così tante persone in arrivo e che di per sé è già deficitario di circa il 20% per il lavoro ordinario, quello di retro-valico. Inoltre, le strutture attualmente utilizzate dalla Polizia di Frontiera di Trieste, in particolare quella di Fernetti, sono del tutto inadeguate sia in termini di sicurezza che di capienza per poter ospitare e gestire così tante persone. Anche l’Ufficio Immigrazione, dopo aver perso lo scorso dicembre gli impiegati interinali, registra ulteriori difficoltà per la “pressione” della “Rotta Balcanica”. È necessario ed auspicabile che si provveda ad ottenere spazi adeguati e un numero maggiore di operatori della Polizia di Frontiera e dell’ufficio Immigrazione in modo da trovarsi preparati a gestire una più che probabile ondata di arrivi nei prossimi mesi. Il SAP, sull’eventuale creazione di un Hub per gli “arrivi”, non ha espresso contrarietà a patto che venga previsto un luogo riservato a questo scopo e soprattutto non venga utilizzato per questo compito il personale territoriale, ma rinforzi dedicati suppletivi.

IL PICCOLO

TRIESTECAFE.IT

INFORMATRIESTE.EU