”NECESSARIO ACCOMPAGNAMENTO IN SICUREZZA DEI TIFOSI”, LA DENUNCIA DEL SAP PROVINCIALE DI ASCOLI E ANCONA

Sabato scorso sullo stesso tratto autostradale della A14 hanno rischiato di incrociarsi gli ottocento supporter dell’Ascoli diretti a Reggio Emilia e altrettanti dell’Ancona che si recavano a Ferrara. I segretari del SAP provinciale di Ascoli, Massimiliano d’Eramo e di Ancona, Filippo Moschella intervengono duramente su cosa sarebbe potuto accadere se le due tifoserie fossero entrate in contatto in un’area di servizio.

«Dopo gli scontri di un anno fa tra tifosi della Roma e del Napoli  nell’opinione pubblica salì la solita rabbia di vivere nel “paese del giorno dopo”. Ma oggi, a distanza di quasi dodici mesi, sembra che ci si sia dimenticati di tutto ciò che accadde. Sembra quasi che i vertici della Polizia delle province di Ascoli e di Ancona non vedano l’utilità dei servizi di “accompagnamento in sicurezza” ai tifosi, nonostante le circolari ministeriali siano abbastanza chiare sulla loro attuazione per evitare anche reati predatori nelle aree di servizio delle autostrade, ma soprattutto per scongiurare scontri tra le opposte tifoserie lungo le strade percorse durante i viaggi».

IL RESTO DEL CARLINO ASCOLI

IL RESTO DEL CARLINO ANCONA

IL CORRIERE ADRIATICO

CRONACHEPICENE.IT

PICENOOGGI.IT

VIVEREANCONA.IT

VIVEREASCOLI.IT

 


CONTROLLI AI CONFINI: TAMARO (SAP TRIESTE), DOPO PIÙ DI UN MESE SONO ARRIVATE LE UNITÀ ABITATIVE

Bene l’arrivo dei “container abitativi” ma servono più poliziotti aggregati nell’area destinata ai controlli. Ad affermarlo è Lorenzo Tamaro, Segretario Provinciale del SAP di Trieste, ricordando che «fino dall’attivazione della sospensione del trattato di Schengen, il SAP aveva manifestato la sua preoccupazione per il fatto che non era stata predisposta un’adeguata logistica necessaria agli operatori di Polizia per poter svolgere il servizio sui valichi con appropriate sicurezze e comfort, visto anche il sopraggiungere della stagione invernale».
Il Sindacato Autonomo di Polizia, ha precisato Tamaro, dall’attivazione di questo dispositivo, «ha incontrato e sollecitato più volte i Dirigenti della Frontiera e il Questore, sollevando il problema anche a livello mediatico, affinché venisse fornito tutto ciò di cui c’è bisogno per poter garantire la sospensione di Schengen. Pur soddisfatti dell’arrivo dei “container abitativi”, riteniamo che si sia impiegato troppo tempo, un materiale questo che deve essere disponibile in tempi più celeri. Mancano sempre nell’area destinata ai controlli – ha proseguito – un’adeguata illuminazione e un maggiore numero di poliziotti aggregati, possibilmente della Polizia di Frontiera per poter garantire un maggiore e migliore controllo del territorio confinario».

TGR FRIULI VENEZIA GIULIA

 

TRIESTEPRIMA.IT

INFORMATRIESTE.IT

ILMERIDIANO.IT

 


COMMISSARIATO DI IGLESIAS, AGATI (SAP CAGLIARI): STRUTTURA COMPLETAMENTE INADEGUATA, POLIZIOTTI COSTRETTI A LAVORARE IN UNA SEDE PERICOLOSA

«A nemmeno due mesi dall’inaugurazione del nuovo Commissariato già siamo alle prese con una pericolosa caduta di calcinacci. Una situazione allarmante che sottolinea ancora una volta il disastro burocratico legato al trasferimento dell’ufficio di Polizia sul quale ci siamo sempre dimostrati contrari. Nulla da dire sull’ufficio tecnico logistico della Questura che ha seguito i lavori, qui c’è un problema a monte di una struttura completamente inadeguata che ha fatto gola perché ad uso gratuito. Si sono spesi già tantissimi soldi per la ristrutturazione, ora se ne prevedono molti altri per la manutenzione di una palazzina che già manifesta problematiche così gravi. Scelte sbagliate che ricadono nuovamente sui poliziotti di Iglesias costretti a lavorare in una sede palesemente non idonea che mette a serio rischio l’incolumità degli operatori. Chiediamo urgenti valutazioni in merito da parte degli organi competenti», a denunciarlo a gran voce è il Segretario provinciale del SAP di Cagliari Luca Agati.

UNIONE SARDA

UNIONESARDA.IT


70 POLIZIOTTI PROSSIMI ALLA PENSIONE, CASAGRANDE (SAP TREVISO): DISATTESI I POTENZIAMENTI PROMESSI NEGLI ANNI

Settanta poliziotti prossimi alla pensione e solo pochissime risorse arriveranno con il piano di potenziamento in vigore da gennaio per il primo semestre del 2024. Lancia l’allarme il segretario provinciale del SAP di Treviso: «Numeri ridicoli rispetto alle esigenze della provincia – dichiara Maurizio Casagrande – ancora una volta la Marca è stata abbandonata. Negli ultimi anni tutti i governi hanno promesso potenziamenti che poi vengono puntualmente disattesi. Ci sarebbe bisogno di implementare il numero di agenti, invece si fa fatica a rimpiazzare chi se ne va».

IL GAZZETTINO TREVISO


A ‘DRITTO E ROVESCIO’ BARTOCCINI (SAP FIRENZE): SÌ A SECONDA PISTOLA PIÙ LEGGERA E MENO INGOMBRANTE

Se la legge entrasse in vigore «potremmo prendere una pistola che va su un palmo della mano, sicuramente mi sentirei più incentivato a portarla con me» e, allo stesso tempo «darei anche più sicurezza ai cittadini». Lo ha detto il Segretario Provinciale del SAP di Firenze, Massimo Bartoccini, intervistato da ‘Dritto e Rovescio’ in merito alla norma che prevede la possibilità per le forze dell’ordine di detenere un’arma da fuoco privata senza altra licenza, consentendo così agli agenti di avere, fuori servizio, un’arma più leggera e meno ingombrante rispetto a quella di ordinanza.

 


SAP PUGLIA: TRASFERITI CENTO ISPETTORI, SITUAZIONE MOLTO GRAVE.

«Promossi e trasferiti». Cento vice ispettori in Puglia, dopo l’esito del concorsone nazionale, si apprestano a lasciare la sede dopo aver vinto il concorso da sottoufficiali e nella maggioranza dei casi non saranno sostituiti. E così la questione sicurezza rischia di farsi ancora più delicata. «Purtroppo la situazione è molto grave, la realtà è che siamo sotto organico di circa 200 unità», conferma il Segretario Provinciale di Bari e segretario regionale aggiunto del Sindacato autonomo di Polizia, John Battista, che spiega: «Paghiamo una situazione che viene da lontano: negli ultimi 20 anni, per motivi contingenti, si è deciso di tagliare sulla sicurezza. E questi sono i risultati, è difficile – dichiara – recuperare il terreno perduto a causa di una serie di fattori: non soltanto ci vuole del tempo, ma bisogna fare i conti con una limitata capacità nelle assunzioni causato dalla chiusura di diverse scuole». Il segretario Provinciale Bat del Sap, Vito Giordano lancia l’allarme sulla situazione della Questura di Andria: «A due anni e mezzo dall’apertura – dichiara – sono in servizio 128 poliziotti mentre dovrebbero essere 197».
«Il risultato è che ci sono città – è l’allarme del segretario provinciale del Sap, Giuseppe Vigilantein cui è difficile anche riuscire ad assicurare la copertura delle volanti per 24 ore».

CORRIERE DEL MEZZOGIORNO


NUOVA PIAZZA ROOSEVELT: GUGLIELMI (SAP BOLOGNA), COINVOLGETECI NEL PROGETTO, È ANCHE TEMA DI ORDINE E SICUREZZA

«Abbiamo appreso dalla stampa dell’approvazione del documento di indirizzo per le modifiche di Piazza Roosevelt. Non possiamo non esprimere perplessità per la non condivisione con la Questura e con le Organizzazioni Sindacali di Polizia sull’impatto che una simile modifica potrebbe avere». Ad affermarlo è Tonino Guglielmi, Segretario Provinciale del SAP di Bologna, il quale ha chiesto un incontro urgente con Matteo Lepore, sindaco del capoluogo emiliano.

Nelle due piazze vi sono le sedi della Prefettura e della Questura: «La viabilità in quella zona – prosegue Guglielmi – riveste un’importanza non sottovalutabile per il transito di mezzi di soccorso e di emergenza. Resta poi una questione, a nostro parere, di ordine e sicurezza pubblica. Non siamo preclusivi ai cambiamenti, ma riteniamo doveroso che alcune valutazioni siano fatte prima e non dopo».

BOLOGNATODAY.IT

ILRESTODELCARLINO.IT


GRAVE AGGRESSIONE AGLI AGENTI, PAVAN (SAP VENEZIA): LA LORO PROFESSIONALITÀ HA EVITATO IL PEGGIO

È notizia di pochissimi giorni fà, rilanciata da alcune testate giornalistiche locali, il grave fatto di cronaca che ha visto coinvolti gli agenti del commissariato di Chioggia violentemente aggrediti da un senzatetto. Il commento del Segretario provinciale del Sap di Venezia, Giorgio Pavan: «Auguro una pronta guarigione ai colleghi. La loro professionalità ha evitato danni peggiori e ha permesso l’arresto. Il rischio che capitino episodi del genere è alto, costantemente; il taser protegge nel 95 per cento dei casi. L’imprevisto c’è ed è solo una fortuna che i colleghi non siano stati presi a un occhio o alla giugulare».

CORRIERE DEL VENETO

IL GAZZETTINO

VENEZIATODAY.IT


NUOVO COMMISSARIATO A SPOLETO, GIANSIRACUSA (SAP PERUGIA): OTTIMO RISULTATO

Con la firma del decreto da parte del Capo della Polizia Prefetto Vittorio Pisani, c’è il via libera alla costruzione, all’interno della Scuola Lanari, del nuovo commissariato di Polizia di Spoleto. Il nuovo edificio verrà costruito all’interno del perimetro dopo l’accordo raggiunto con l’Inail, proprietaria della struttura in cui a sede l’Istituto per Sovrintendenti.
Grande soddisfazione dalla Segreteria Provinciale del SAP, il segretario provinciale di Perugia Franco Giansiracusa e il consigliere nazionale Moreno Elia, dopo che la conferma è arrivata direttamente da Roma, dal Segretario Generale Stefano Paoloni, hanno dichiarato: «La realizzazione del nuovo commissariato consente di risolvere tante problematiche logistiche che in questi anni hanno minato la funzionalità degli uffici. Tra gli obiettivi a breve e medio termine c’è anche quello di elevare la Scuola di Spoleto a rango superiore, così da ottenere anche un adeguamento della pianta organica e un ampliamento delle funzionalità. In questo ambito si inserisce anche la costruzione di 25 nuovi alloggi.»
La firma del decreto che autorizza la costruzione dell’edificio è un atto di concretezza che la Segreteria Provinciale del SAP attendeva da tempo poiché è il risultato delle battaglie fatte in questi anni per potenziare la Scuola e realizzare al suo interno una sorta di cittadella della sicurezza.

IL MESSAGGERO UMBRIA

CORRIERE DELL’UMBRIA

UMBRIA24.IT

LA NAZIONE

SPOLETONLINE.COM