In riferimento ai recenti eccezionali avvenimenti che hanno colpito la regione Emilia Romagna, e in particolare la tracimazione di corsi d’acqua verificatisi in data 16 maggio scorso, che hanno comportato la necessità di evacuazione di numerose famiglie, nonchè rilevanti danni a cose e abitazioni, nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini; al riguardo, per immediata conoscenza, si rappresenta che, al fine di garantire un supporto economico ai dipendenti colpiti dallo stato di emergenza, il Presidente del Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato ha statuito un intervento assistenziale speciale, prevedendo uno stanziamento straordinario per coloro che hanno subito gravissimi danni all’abitazione principale e, in via residuale, all’autovettura. I Questori delle predette sedi sono stati, pertanto, invitati a raccogliere le istanze dei dipendenti interessati, in servizio negli uffici delle rispettive province – formulate con la compilazione del modulo che si allega – e a trasmettere la documentazione acquisita, corredata da un dettagliato parere. Al predetto modulo dovrà essere allegata dichiarazione sostitutiva del certificato di residenza ed ogni documentazione ritenuta utile per attestare i danni subiti dall’abitazione del dipendente (verbali di sopralluogo, certificazione di inagibilità, ecc.). Per quanto riguarda, invece, i danni subiti dalle autovetture, sarà necessario allegare, oltre la documentazione probante la proprietà ed i danni subiti, anche il contratto di assicurazione dal quale si evinca la mancata copertura del danno da eventi atmosferici. Sarà cura del Direttore del Centro addestramento Polizia di Stato di Cesena inoltrare eventuali istanze dei frequentatori di corso, per i danni subiti dalle autovetture, complete della documentazione sopra indicata.
ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA. DANNI SUBITI DAL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO – SOVVENZIONI STRAORDINARIE FONDO DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO
SELEZIONE PERSONALE PER LA FREQUENZA DEL 62° CORSO COMANDANTE UNITÀ NAVALE E DEL 21° CORSO OPERATORE RADAR NAUTICO – LA CIRCOLARE
La Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato – Servizio Reparti Speciali, ha programmato il 62° corso per Comandante di unità navale per la navigazione costiera e il 21° corso di abilitazione per Operatore addetto all’impiego del radar nautico, destinati a soddisfare le esigenze della Questura di Venezia, che si terranno dal 28 agosto al 17 novembre 2023 presso il Centro nautico e sommozzatori di La Spezia. A detto corso è prevista la partecipazione di n°8 dipendenti della Polizia di Stato appartenenti ai ruoli ordinari degli Ispettori, dei Sovrintendenti e degli Agenti e Assistenti, che non siano in possesso di qualifiche operativo professionali di natura specialistica ovvero, qualora possedute, che abbiano espletato entro il termine del 15.06.2023 il periodo minimo di servizio nella specialità, come prescritto dalla relativa circolare del corso.
Per maggiori approfondimenti si rimanda alla circolare in allegato.
CONSIGLIO RICOMPENSE PER MERITI STRAORDINARI E SPECIALI DEL 1° GIUGNO 2023 : DISPONIBILI IN AREA RISERVATA GLI ESITI
Sono disponibili nella nostra area riservata gli esiti del Consiglio Ricompense per Meriti Straordinari e Speciali che si è riunito in data odierna.
Per la consultazione è possibile rivolgersi alle Segreterie Provinciali.
CARENZA DI ORGANICO, MAGAZZINO (SAP TARANTO): POCHI AGENTI E TURNOVER INSUFFICIENTE
Dopo aver visionato il piano di assegnazione del personale del ruolo ordinario degli Agenti e Assistenti previsto per giugno 2023, il Segretario provinciale del SAP di Taranto, Pasquale Magazzino, è intervenuto denunciando la grave carenza di organico e l’inconsistenza dei rinforzi: «Nel piano di assegnazione del personale della Polizia di Stato per il mese di giugno 2023 predisposto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza abbiamo avuto modo di verificare l’inconsistenza dei rinforzi e constatare la nostra più totale delusione. A fronte di soli 14 poliziotti assegnati alla Questura di Taranto (Commissariati distaccati di Grottaglie, Martina Franca e Manduria e Commissariato sezionale Borgo), 4 alla Polizia Stradale, 2 al XV Reparto Mobile ed 1 alla Sezione Polfer, sono previsti complessivamente pensionamenti di personale per circa 50 unità e nei prossimi anni sarà sempre peggio. La gestione dei tanti servizi di polizia nella provincia di Taranto è da tempo diventata insostenibile. La presenza nel nostro territorio del centro identificazione per gli immigrati (Hotspot) assorbe l’impiego continuo h24 di personale di polizia, distolto da altri servizi istituzionali. Vengono scaricate sugli operatori di polizia responsabilità di chi, pur avendo gestito per anni la sicurezza in Italia, non ha saputo anticiparne gli eventi o, peggio, si è dimostrato incapace. Proprio a causa della carenza di organico gli operatori di polizia sono obbligati ad effettuare turni di straordinario, con compensi pagati con estremo ritardo. Sono indispensabili risorse adeguate affinché ogni prestazione venga liquidata regolarmente. A volte anche la richiesta di piccoli benefici economici di pochi euro, quali l’indennità per i servizi esterni e la fruizione dei buoni pasto, viene ostacolata da cavilli contabili. Vi è grande carenza di sistemazioni negli alloggi collettivi di servizio e questo va a discapito principalmente dei neo agenti. Siamo fortemente preoccupati per la sicurezza del nostro Paese ed unitamente alla segreteria generale del Sindacato autonomo di Polizia si sta valutando lo stato di agitazione su tutto il territorio nazionale».
PESCARA 1° GIUGNO, CONVEGNO SAP DAL TITOLO “POLIZIA DI STATO: PREVENZIONE DELLO STRESS ED EDUCAZIONE ALLA RESILIENZA”
La Segreteria regionale del SAP Abruzzo ha organizzato il convegno dal titolo “Polizia di Stato: prevenzione dello stress ed educazione alla resilienza”, che si terrà il 1° giugno dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la prestigiosa sala “La figlia di Jorio” della Provincia di Pescara, concessa grazie al patrocinio della Provincia stessa, organizzato in collaborazione con la Segreteria Provinciale S.A.P. di Pescara e l’associazione per la tutela dei consumatori CODICI Abruzzo.
Interverranno i seguenti relatori:
- la Prof.ssa Michela CORTINI, direttrice del Laboratorio di Business Psychology e Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università degli studi “G. d’Annunzio”; esperta in Psicologia del Lavoro;
- la D.ssa Eide SPEDICATO IENGO, Sociologa già docente di Sociologia generale presso l’Università degli studi “G. d’Annunzio”;
- il Dott. Nicola TRIFUOGGI, Magistrato in quiescenza già Procuratore della Repubblica;
- l’Avv. Marco CICCOCIOPPO del foro di Pescara.
Inoltre la Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato ha confermato la presenza del Commissario Capo Tecnico Dr. Andrea PELLICCIONE, Medico della Polizia di Stato, Psicologo presso l’Ufficio Sanitario Provinciale de l’Aquila.
AVVIO PROCEDURA PER IL RECLUTAMENTO DI 40 OPERATORI CON FUNZIONI DI PARI DELLA POLIZIA DI STATO – IL DECRETO
La DAGEP, in data odierna, ha pubblicato il decreto istitutivo della procedura per il reclutamento di 40 unità, tra gli apparenti al ruolo degli Ispettori, Sovrintendenti, Assistenti e Agenti della Polizia di Stato, per l’acquisizione della qualifica di “Operatore con funzioni di pari della Polizia di Stato”. Il personale interessato dovrà presentare la domanda di partecipazione presso le competenti articolazioni degli Uffici e Reparti di appartenenza entro e non oltre il 12 giugno 2023.
Per maggiori approfondimenti si rimanda al decreto in allegato.
IL SAP DI MILANO HA PARTECIPATO AL TORNEO DI BENEFICIENZA “DAI UN CALCIO ALLA VITA”
APERTURA ANTICIPATA POSTO POLSTRADA DI TREMEZZINA, ERBA (SAP COMO): RIUSCIAMO A PARTIRE IN ANTICIPO PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIO
Il primo giugno, in anticipo rispetto alle previsioni che parlavano del 15 giugno, partirà il presidio fisso della polizia stradale sulla statale Regina. Gli agenti saranno presenti tutti i giorni, fino al 15 settembre, per pattugliare la trafficata strada nel periodo di maggiore afflusso turistico. Il presidio, come nelle passate stagioni, è a Ossuccio di Tremezzina. L’anticipo è dovuto ai ben noti e pesanti disagi che si stanno registrando già da settimane sull’arteria del lago. Il Segretario provinciale del SAP di Como, Igor Erba, ha espresso soddisfazione per l’apertura anticipata del presidio: «Riusciamo a partire in anticipo per rispondere alle esigenze del territorio, i colleghi lavoreranno senza riposo e saranno operativi su tre turni dalle 7 del mattino alla una di notte». Per accelerare i tempi, come SAP, abbiamo sollecitato anche il Sottosegretario all’Interno, l’On. Nicola Molteni, che si è fatto carico di questo impegno riuscendo ad anticipare proprio al primo giugno giornata che precede il ponte della Festa della Repubblica. Sette gli agenti che sono impegnati, sei nelle pattuglie e un responsabile che coordina le attività. Controlleranno la zona, pattugliando la Regina e le altre arterie stradali del territorio per garantire maggiore sicurezza e vigilanza lungo la sponda occidentale del lago di Como. I problemi di viabilità sono all’ordine del giorno. La strada del lago è percorsa da migliaia di veicoli ogni giorno e la Tremezzina è soffocata dal traffico. Invocata da settimane però, l’ordinanza per limitare il transito dei mezzi pesanti e dei bus turistici non è ancora chiaro quando partirà.
CONSIGLIO RICOMPENSE PER MERITI STRAORDINARI E SPECIALI DEL 1° GIUGNO 2023 – REPORT IN AREA RISERVATA
Sono disponibili nella nostra area riservata i report del Consiglio Ricompense per Meriti Straordinari e Speciali che si riunirà il prossimo 1° giugno 2023.
Per la consultazione è possibile rivolgersi alle Segreterie Provinciali.