221° CORSO ALLIEVI AGENTI: IN AREA RISERVATA TABELLA ASSEGNAZIONI

Sono disponibili nella nostra area riservata le tabelle di assegnazione dei frequentatori del 221° corso per allievi agenti della Polizia di Stato. Gli interessati dovranno presentarsi presso gli uffici di destinazione con decorrenza 26 giugno 2023. Per la consultazione del documento è possibile rivolgersi alle Segreterie Provinciali.


220° E 221° CORSO DI FORMAZIONE PER ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO – CERIMONIA DI GIURAMENTO

L’Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato ha rappresentato che il prossimo 6 giugno si conclude il primo semestre del 220° Corso di formazione per allievi agenti in svolgimento presso le scuole di Cesena, Spoleto, Piacenza, Abbasanta, Brescia e Pescara; dal 21 giugno al 6 di agosto i neo agenti in prova (1986 unità) saranno impiegati con la fase di applicazione pratica presso gli uffici e reparti di assegnazione. Le cerimonie di giuramento sono programmate per il giorno 16 giugno 2023.

L’Ispettorato ha inoltre rappresentato che il prossimo 14 giugno si conclude il primo semestre del 221° Corso di formazione per allievi agenti in svolgimento presso la scuola di Nettuno; dal 26 giugno al 14 di agosto i neo agenti in prova (474 unità) saranno impiegati con la fase di applicazione pratica presso gli uffici e reparti di assegnazione. Nel medesimo periodo, presso il medesimo Istituto, avranno termine anche le attività formative del 19° Corso di formazione per allievi agenti tecnici riservato ai “familiari di vittime del dovere”. Le cerimonie di giuramento sono programmate per il giorno 21 giugno 2023.

CIRCOLARE 220°

CIRCOLARE 221°


COMUNICAZIONE AVVIO 220° CORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO – SEGUITO-

L’Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato ha comunicato, a parziale rettifica, che il corso in oggetto si svolgerà dal 7 dicembre 2022 al 6 agosto 2023 presso gli Istituti, Centri e Scuole indicati nella nota cui si fa seguito. Si riporta di seguito la circolare citata.

 


CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE DI 1381 ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO. PUBBLICAZIONE GRADUATORIA

La Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale della Polizia di Stato ha comunicato che in data odierna verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami”, il decreto di approvazione della graduatoria di merito e della dichiarazione dei vincitori del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 1381 Allievi Agenti della Polizia di Stato, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 16 maggio 2022.

Si precisa che la citata graduatoria e la dichiarazione dei vincitori saranno consultabili sul sito istituzionale della Polizia di Stato nella pagina relativa al concorso.


218° CORSO DI FORMAZIONE PER ALLIEVI AGENTI. CERIMONIA DI GIURAMENTO.

L’Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato ha comunicato che il prossimo 15 dicembre si conclude il primo semestre del 218° Corso di formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato; dal 22 dicembre 2022 al 15 febbraio 2023 i neo agenti in prova (1321 unità) saranno impegnati con la fase di applicazione pratica presso gli uffici e reparti di assegnazione. Al riguardo, lo stesso Ispettorato ha rappresentato che le cerimonie di giuramento di Fedeltà alla Repubblica degli agenti in prova saranno realizzate,  analogamente alle più recenti edizioni, in forma più riservata e raccolta con la partecipazione dei familiari, in data 16 dicembre 2022 presso tutte le scuole interessate.


CONCORSO PUBBLICO, PER ESAME, PER L’ASSUNZIONE DI 1188 ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO – IL BANDO

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 4 ottobre 2022 è pubblicato il concorso pubblico, per esame, per l’assunzione di 1.188 allievi agenti della Polizia di Stato aperto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti prescritti, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza del 29 settembre 2022.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 5 ottobre 2022 alle ore 23.59 del 3 novembre 2022, utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).

Per maggiori approfondimenti si rimanda al bando in allegato.


AGGRESSIONI AI SANITARI, TAMARO (SAP TRIESTE): SERVONO PRESIDI FISSI DI POLIZIA NEGLI OSPEDALI

A seguito delle frequenti aggressioni subite dagli operatori sanitari, tra cui quella recente contro un’infermiera del pronto soccorso di Cattinara, il Segretario provinciale del SAP di Trieste, Lorenzo Tamaro, è intervenuto per rivendicare più sicurezza per i lavoratori della sanità e gli agenti di polizia, entrambe professioni “colpite da gravi carenze di organico”: «Una volta c’era un presidio fisso di polizia anche al Maggiore, ora solo a Cattinara ed è ridotto all’osso. Solo due gli operatori, con due turni, e nessuno durante le ore serali e notturne. Questi presidi sono importanti perché permettono di risolvere le situazioni riducendo le chiamate e gli interventi. Da sempre chiediamo di essere tutelati dai criminali ma se non abbiamo gli strumenti per garantire la nostra sicurezza immaginate cosa possiamo fare per gli altri. Come Sap abbiamo sempre chiesto, anche durante la pandemia, equipaggiamenti adeguati come taser e bodycam. Non manchiamo mai di denunciare anche le carenze di organico: se non ci saranno massicci arruolamenti, in Italia nel 2030 avremo 40mila agenti in meno. Sono i risultati di anni di politiche sbagliate per la sicurezza e la sanità».


ASKATASUNA: CHIESTA LA CHIUSURA MA MANCA ADESIONE DEI PARTITI DI SINISTRA

Anche se la sinistra si mostra latitante e si tira in dietro, nella sala rossa del Comune di Torino è stato nuovamente chiesto di chiudere il Centro Sociale Askatasuna. Fucina di soggetti anti sistema. Il SAP sono anni che chiede e spera in una chiusura immediata del Centro.
L’ultimo evento è seguito a dei gravi accadimenti, causati dai No Tav, a San Didero nel torinese, nel mese di agosto. Evento che ha visto il ripetersi del solito e inconcepibile canovaccio fatto di violenza contro la Polizia, che ha creato tensioni e disordini. Tanto è che il comune di Torino, aveva ritenuto opportuno indire un incontro straordinario per parlare dello sgombero del centro sociale Askatasuna, a cui appartiene l’ala più oltranzista dei movimento No Tav che ha attaccato le forze dell’ordine a San Didero, a ridosso del cantiere per i lavori del nuovo autoporto di Susa, opera collegata alla Torino-Lione e che ha portato a quattordici feriti nella polizia, colpiti da sassi e bombe carta.
In quella occasione il SAP Torino (Sindacato Autonomo di Polizia) ha partecipato alla riunione chiedendo una posizione netta su Askatasuna all’Amministrazione, che gli tolse la parola.
“La nostra richiesta all’amministrazione comunale di assumere una posizione netta, a favore o contro lo sgombero dello stabile occupato da Askatasuna ha fatto sì che il presidente di Commissione interrompesse la seduta di fatto togliendoci la parola, che ci era stata data come cittadini. Se è questo il diritto di opinione che il Comune intende dare ai propri cittadini, siamo delusi e amareggiati”.
“Abbiamo solo chiesto al Comune di prendere una posizione, seppur politica, su un’occupazione che va avanti da 26 anni, zittendoci è stato leso il diritto fondamentale della libertà di opinione e pensiero. Ma la nostra battaglia per la legalità continuerà”, conclude il Sap.
Lo stesso Stefano Paoloni Segretario generale del SAP diceva ad AdnKronos: “Ormai è accertato che queste non sono manifestazioni pacifiche, perché non se ne salva una di quelle che vengono organizzate in quel contesto e da determinati promotori come quelli del centro sociale Askatasuna. E’ scientifico: ogni volta sfociano in episodi di violenza. E ogni volta ci troviamo a contare i feriti (e per fortuna solo feriti!): questa settimana 14 tra le forze dell’ordine. Dover gestire queste manifestazioni violente è anche un grandissimo spreco di denaro pubblico. Basta, è ora che si cominci a vietarle”. Così Stefano Paoloni, Segretario Generale del Sap, intervistato da Adnkronos, interviene sui disordini di sabato nei pressi del cantiere di San Didero, in Val di Susa.


POLIZIA POSTALE SOTTODIMENSIONATA, MAZZINI (SAP RIMINI): I REATI IN AUMENTO

Il Segretario Provinciale del SAP di Rimini, Roberto MAZZINI è intervenuto sulla carenza di organico della polizia postale: «dopo il rischio chiusure, nonostante un aumento di organico, non è ancora tornata ai numeri previsti rispetto all’aumento spasmodico dei reati nel settore».