A partire dal mese di giugno saranno applicate le misure per il taglio del cuneo fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio con effetto dal 1° gennaio 2025. Si tratta di un intervento pensato per alleggerire il peso delle tasse sul lavoro dipendente, con benefici concreti per chi ha redditi medio-bassi.
BONUS PER REDDITI FINO A 20.000 EURO
I lavoratori con un reddito annuo non superiore a 20.000 euro riceveranno un bonus aggiuntivo che non viene tassato. L’importo varierà in base al reddito:
– 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;
– 5,3% per redditi da 8.501 a 15.000 euro;
– 4,8% per redditi da 15.001 a 20.000 euro.
DETRAZIONE AGGIUNTIVA FINO A 40.000 EURO
Per chi ha un reddito tra 20.001 e 40.000 euro è prevista un’ulteriore detrazione:
– 1.000 euro per redditi tra 20.001 e 32.000 euro;
– detrazione decrescente fino ad azzerarsi oltre i 40.000 euro.
CALCOLO AUTOMATICO DEL BENEFICIO
Sarà NoiPA a calcolare automaticamente l’importo spettante, stimando il reddito annuo sulla base dei guadagni percepiti nei primi 5 mesi dell’anno, e proiettando il reddito dei successivi 7 mesi, inclusa la tredicesima. Se disponibile, verrà preso in considerazione anche il reddito dell’anno precedente (2024), nel caso risulti più vantaggioso per il lavoratore.
POSSIBILITÀ DI RINUNCIA
Chi prevede di superare i limiti di reddito (ad esempio perché ha altre entrate non registrate da NoiPA) potrà rinunciare al beneficio per evitare eventuali rimborsi in fase di conguaglio fiscale. Nei prossimi giorni sarà disponibile, nell’area riservata del portale NoiPA, un servizio online per gestire in autonomia la rinuncia.
Tutte le informazioni aggiornate e i dettagli operativi saranno disponibili sul portale NoiPA: https://noipa.mef.gov.it/cl/web/guest/-/taglio-del-cuneo-fiscale-applicazione-delle-misure-previste-dalla-legge-di-bilancio-2025
Letta 1.665 volte