COMMISSIONE PARITETICA SULLA FORMAZIONE DEL PERSONALE - AGGIORNAMENTO CORSI

COMMISSIONE PARITETICA SULLA FORMAZIONE DEL PERSONALE – AGGIORNAMENTO CORSI

Nella giornata di ieri, presso l’Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato, si è svolta la riunione della Commissione paritetica per l’istituzione e lo sviluppo professionale del personale, organo...

Nella giornata di ieri, presso l’Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato, si è svolta la riunione della Commissione paritetica per l’istituzione e lo sviluppo professionale del personale, organo deputato alla definizione degli indirizzi generali in materia di formazione e aggiornamento.

Questa O.S., presente ai lavori, ha partecipato attivamente al confronto con l’Amministrazione, nel corso del quale sono stati illustrati e discussi diversi aspetti di rilievo riguardanti la pianificazione dei percorsi formativi, la gestione delle risorse umane nei poli didattici e l’introduzione di innovazioni tecnologiche a supporto della didattica.

Tra le novità principali, segnaliamo la rimodulazione della durata dei corsi per Vice Ispettori:

  • Ruolo ordinario: durata non inferiore a 12 mesi;
  • Ruolo tecnico: durata non inferiore a 9 mesi.

Nello specifico, il 19° Corso Vice Ispettori si concluderà nel mese di gennaio 2026. Il 231° Corso Allievi Agenti, con un contingente di 2.127 unità, inizierà a metà luglio 2025 e terminerà a metà gennaio 2026. Il corso per Vice Ispettori tecnici nei settori sanitario, psicologico e scientifico si svolgerà presso la scuola di Caserta, in parallelo al 231° corso Allievi Agenti. Il corso per Vice Ispettori tecnici – settore cibernetico prenderà il via a settembre 2025 a Cesena, con un percorso formativo che prevede due esami valutati in trentesimi in collaborazione con l’Università Roma Tre, oltre a un sistema di tutoraggio dedicato a supportare gli allievi nella preparazione delle prove.

È stata ribadita l’importanza della formazione pratica operativa, in particolare sull’utilizzo dei sistemi SDI e delle banche dati. Saranno previsti specifici moduli formativi con abilitazione finale, che consentirà agli allievi di essere pienamente operativi già al momento dell’assegnazione ai reparti.

Durante l’incontro è stata evidenziata una criticità che riguarda l’assegnazione di alcuni vincitori dei concorsi interni per Vice Ispettore, già in servizio come istruttori nelle scuole, a strutture estranee al comparto formativo. Tale scelta rischia di vanificare le immissioni straordinarie effettuate attraverso bandi specifici. L’Ispettorato ha preso l’impegno di interloquire con il DAGEP per affrontare e risolvere tale problematica.

Sono stati avviati interventi di verifica ispettiva (audit) per valutare l’efficacia e le eventuali criticità nei seguenti corsi: il 227° Corso Allievi Agenti e il 17° Corso Vice Ispettori. L’obiettivo è migliorare continuamente la qualità della formazione attraverso una valutazione puntuale dei processi in atto.

Preso atto della conclusione della procedura di selezione per gli istruttori di guida presso gli istituti di istruzione e in attesa dell’adozione di criteri specifici per la relativa mobilità, verranno applicate le regole ordinarie, con un imminente potenziamento dell’organico.

L’avvio del 19° Corso Vice Ispettori verrà implementato con il Progetto Minerva, che prevede la distribuzione di tablet personali agli allievi nella fase residenziale. I dispositivi saranno dotati di materiali didattici aggiornati in tempo reale e consentiranno una comunicazione diretta ed efficiente tra docenti e discenti. In futuro, il progetto integrerà funzioni per la correzione automatica dei moduli e la gestione automatica del registro elettronico.

Come organizzazione sindacale, accogliamo con interesse le innovazioni introdotte, ma continueremo a vigilare affinché ogni intervento sia realmente efficace e coerente con le esigenze professionali del personale della Polizia di Stato, tutelando i diritti di tutti i colleghi nel delicato settore della formazione.

Letta 2.297 volte

CATEGORIE
News

ARTICOLI CONNESSI

Archivi