POLIZIA STRADALE AL COLLASSO, GALLUCCI (SAP BASILICATA): SERVONO UOMINI E MEZZI PER FERMARE LA DESERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

POLIZIA STRADALE AL COLLASSO, GALLUCCI (SAP BASILICATA): SERVONO UOMINI E MEZZI PER FERMARE LA DESERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

Il Segretario regionale del SAP della Basilicata, Teodoro Michele Gallucci, denuncia le gravi criticità che stanno compromettendo l’operatività della Polizia Stradale in Basilicata. A preoccupare sono la drastica carenza...

Il Segretario regionale del SAP della Basilicata, Teodoro Michele Gallucci, denuncia le gravi criticità che stanno compromettendo l’operatività della Polizia Stradale in Basilicata. A preoccupare sono la drastica carenza di personale, la mancanza di mezzi adeguati e l’impossibilità, in molte aree del territorio, di garantire la copertura dei turni giornalieri e dei servizi di controllo stradale.

“La situazione è ormai al limite – dichiara il Segretario – in molte sedi non si riesce più a garantire nemmeno una pattuglia per turno, con gravi ricadute sulla sicurezza della circolazione e sulla prevenzione degli incidenti”. In particolare, la Sezione di Potenza non è più in grado di coprire il servizio h24 sul raccordo autostradale che collega la regione al resto del Paese. La Sezione di Matera è priva di un dirigente da quasi un anno, mentre i distaccamenti di Policoro, Moliterno, Melfi e Lagonegro versano in condizioni critiche. Moliterno, ad esempio, nei prossimi anni perderà circa il 70% del personale per effetto dei pensionamenti, senza alcun ricambio previsto.

Grave anche la situazione della Sottosezione di Lagonegro, che, nonostante l’obbligo di garantire il presidio continuo dell’A2 secondo quanto stabilito dalla convenzione con ANAS, è interessata da una significativa riduzione dell’organico. Lo stesso vale per il distaccamento di Melfi, chiamato a coprire contemporaneamente il raccordo Sicignano–Potenza e la SS658 con pochissimi agenti disponibili.

Nonostante questo quadro allarmante, le recenti decisioni ministeriali non prevedono alcun potenziamento degli organici in Basilicata, confermando una linea che si è già manifestata nei precedenti interventi, quando, anche in occasione di assegnazioni straordinarie, non era stato previsto l’invio di alcuna unità nella regione.

“Chiediamo con forza un’inversione di rotta – continua Gallucci – e un impegno serio da parte delle istituzioni locali e regionali affinché si ponga fine a una stagione di politiche di contenimento della spesa che ha prodotto il depauperamento dei presidi di Polizia. Servono uomini, servono mezzi, serve la volontà politica di garantire ai cittadini lucani la sicurezza che meritano. Senza investimenti, non potremo più essere all’altezza delle sfide quotidiane che ci attendono”.

Il SAP ribadisce l’urgenza di un intervento immediato per rafforzare la presenza della Polizia Stradale sul territorio e sottolinea che il rispetto della legalità e la tutela della sicurezza pubblica non possono essere sacrificati sull’altare dei tagli. Un appello che suona come un grido d’allarme, ma anche come un atto di responsabilità verso una comunità che ha diritto a strade sicure e a Forze dell’ordine in grado di operare con efficacia.

QUOTIDIANO DEL SUD

CRONACHE LUCANE

LA NUOVA

POTENZANEWS.NET

SASSILIVE.IT

VULTURENEWS.NET

Letta 206 volte

CATEGORIE
Dal Territorio

ARTICOLI CONNESSI

Archivi