POLO I❤️POLIZIA: TONELLI VINCE RICORSO «È STATA FATTA GIUSTIZIA»

Da Segretario Generale del Sap era stato sanzionato per aver indossato la polo del SAP ‘I love polizia’ in tv. Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.
Per Gianni Tonelli, Segretario Generale Aggiunto del SAP ancora una vittoria in tribunale. Le sue parole sono semplici e dirette «È stata fatta giustizia».

IL RESTO DEL CARLINO – IMOLA

 


SAP FLASH NR.22 DEL 29 MAGGIO 2023

È on line il Sap Flash nr.22 del 29 maggio 2023. Per scaricarlo clicca sul link sottostante

SAP FLASH N°22 DEL 29 MAGGIO 2023


COMMISSIONE LODEVOLE COMPORTAMENTO: ESITI DEL 26 MAGGIO 2023

In area riservata sono disponibili gli esiti della riunione odierna della Commissione per lodevole comportamento. Per la consultazione è possibile rivolgersi alle Segreterie provinciali.


FIRMATO IL FESI 2023: PAGAMENTO CON CEDOLINO STRAORDINARIO ENTRO IL PROSSIMO MESE DI GIUGNO

È stato firmato nel pomeriggio odierno alla presenza del Ministro dell’Interno Prefetto Matteo Piantedosi, del Sottosegretario al Ministero degli Interni On. Nicola Molteni e al Capo della Polizia Prefetto Vittorio Pisani l’accordo definitivo sul Fondo per l’Efficienza dei Servizi Istituzionali resi lo scorso anno. Sono riportati gli importi riconosciuti per le seguenti fattispecie:

  • il servizio giornaliero per l’effettiva presenza sarà indennizzato in € 6,00 lordi.
  • il cambio turno verrà indennizzato in € 10,00 (€ 50,83 forfettario mensile e € 610 annuale per i Reparti Mobili);
  • la reperibilità verrà indennizzata in € 17,50;
  • i servizi resi in alta montagna verranno indennizzati in € 6,40;

Il pagamento è previsto entro il prossimo mese di giugno con l’emissione di un cedolino straordinario.

 


CENTRO DI ADDESTRAMENTO ALPINO DI MOENA. RISCHIO DI ESAURIMENTO DELLE PROFESSIONALITÀ PER CARENZA DI PERSONALE. ABBIAMO SCRITTO AL DIPARTIMENTO

In data odierna abbiamo scritto all’Amministrazione per segnalare la criticità verso cui si dirige ormai da tempo il Centro Addestramento Alpino di Moena. 

Purtroppo negli ultimi anni, il Centro di Moena ha subito una emorragia di personale a causa dei molteplici pensionamenti e trasferimenti. 

Ciò inevitabilmente si ripercuote sulla qualità delle prestazioni offerte: la carenza di organico causa inevitabilmente un abbassamento qualitativo della formazione e dell’esperienza per impossibile passaggio di competenze e conoscenze. 

Aspetto quest’ultimo importantissimo per un Centro riconosciuto quale punto riferimento per la professionalità e la preparazione nei servizi di sicurezza e soccorso in Montagna sulle piste di sci di tutta Italia.

Questo risultato è stato possibile grazie al continuo impegno del personale e degli istruttori e grazie soprattutto alla conservazione dell’esperienza maturata negli anni che ha portato ad un altissimo livello i dipendenti.

Abbiamo chiesto, pertanto, l’adozione di tutte le misure necessarie a garantire un immediato rafforzamento del personale e di conseguenza per assicurare la permanenza di tali particolari tipologie di servizi, evitando la perdita delle professionalità acquisite nel tempo.

 LA NOSTRA NOTA


SICUREZZA INFORMATICA E CYBERCRIME, MASTER IUSI – CONVENZIONE SAP

L’executive master in cybersecurity è un percorso innovativo e di taglio pratico che risponde alla crescente esigenza di figure in grado di riconoscere, identificare e prevenire cyberattacchi. L’ obiettivo è quello di organizzare società e azienda secondo una cultura della sicurezza attraverso l’adozione di processi operativi in linea con gli obblighi normativi.

Il corso è propedeutico al Master in esperto in criminalità informatica e cybercriminality e a ulteriori corsi di alta formazione organizzati dalla IUSI Corporate University.

Comprende il seguente piano didattico:

Introduzione alle minacce legate alle reti digitali;
introduzione alle tecniche d’intrusione e difesa dei sistemi informativi;
introduzione alle misure legali per combattere la criminalità informatica;
introduzione alla protezione dei dati personali (RGPD, ecc.);
introduzione alle tecniche e alle procedure d’indagine digitale per la determinazione delle prove.
E’ diffuso in modalità blended su un periodo di 3 settimane e comprende 50 videolezioni di 25/30 minuti fruite con la presenza di un tutor.

E’ richiesto il diploma di scuola superiore o laurea. Possono iscriversi anche coloro sprovvisti di titolo di studio ma con almeno tre anni di attività lavorativa nei settori della sicurezza aziendale e di beni e persone o appartenenti alle forze dell’ordine.

Il costo è di 700€ (i primi 30 iscritti fruiranno di uno sconto del 15%).

I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

 

Executive Master
INTRODUZIONE ALLA SICUREZZA INFORMATICA
E ALLA CYBERCRIMINALITÀ
in modalità blended

Obiettivi del corso
La Summer School in Cybersecurity è un’introduzione a un percorso innovativo e di taglio pratico che risponde alla crescente esigenza di figure in grado di riconoscere, identificare e prevenire i cyber-attacchi: l’obiettivo è quello di organizzare l’azienda secondo una cultura della sicurezza, attraverso l’adozione di processi operativi in linea con gli obblighi normativi.

Modalità didattica
Blended (e-learning e presenza) modulare.

Propedeuticità
Il corso è propedeutico al Master in “Esperto in sicurezza informatica e cybercriminalità” e a ulteriori corsi di Alta Formazione organizzati dalla IUSI Corporate University.

Prerequisiti
Si richiede il diploma di scuola superiore oppure la laurea, ma il corso si rivolge anche ad allievi privi di titolo di studio specifico con almeno 3 anni di attività lavorativa nei settori delle Forze dell’Ordine e della sicurezza personale.

Il corso si rivolge primariamente a:
collaboratori in forza a Top Secret; Forze di Polizia, Carabinieri e altre Forze dell’Ordine pubblico che desiderano impegnarsi nella criminalità digitale; tecnici della sicurezza; consulenti tecnici; periti dell’Autorità giudiziaria; avvocati, impiegati di studi legali, psicologi, impiegati della Pubblica amministrazione; addetti aziendali.

Organizzazione
Il corso è trisettimanale: le 3 settimane saranno ripartite in 10 giorni di lezioni teoriche on-line, per un totale di 50 videolezioni di 20/30 minuti ciascuna ‒ quindi, 100/120 ore complessive. Nella pratica, saranno 10 videolezioni (VL) per ogni tematica, suddivise in 2 parti: 5 per 2 mattinate, a cui seguiranno 2 ore pomeridiane di lavoro personale dello studente e altre 2 ore serali di sintesi e valutazione da parte del tutor in presenza in aula o in diretta streaming.
Le videolezioni saranno preparate anticipatamente, per poi essere inserite dal tutor di contenuto sulla piattaforma di erogazione del corso; il laboratorio in presenza prevede invece 20 ore totali, suddivise in 3 giorni: 4 ore il venerdì pomeriggio, 8 ore il sabato e 8 ore la domenica.
I laboratori che si svolgono durante il terzo week-end del corso prevedono un’ora, in presenza o in streaming, di presentazione e sintesi del corso da parte dei docenti, degli esperti o del coordinatore, e 3 ore di laboratorio gestiti dal tutor, in accordo con il docente esperto e il coordinatore, se sono organizzati per disciplina. Qualora gli stessi fossero invece
programmati in modo integrato, essi saranno gestiti dallo stesso coordinatore insieme al tutor. Il giovedì della seconda settimana sarà riservato alla valutazione della parte teorica, che in aggiunta alla valutazione della sezione laboratoriale determinerà il completamento del corso da parte dello studente.

L’attività didattica di ogni Executive Master è composta da:
• 10 videolezioni a cura del docente della durata di 20/30 minuti ognuna;
• attività di verifica on-line (test aperto o chiuso, etc.);
• tutoraggio di contenuto (con un tutor proposto dal docente), per 4 ore totali;
• attività laboratoriale in presenza di 4 ore con il docente o il tutor di contenuto;
• un forum di discussione intragruppo;
• sintesi e analisi della discussione con il tutor;
• prova finale.

TEMATICHE MODULARI
Modulo 1. Introduzione alle minacce legate alle reti digitali
Modulo 2. Introduzione alle tecniche di intrusione e difesa dei sistemi informativi
Modulo 3. Introduzione alle misure legali per combattere la criminalità informatica
Modulo 4. Introduzione alla protezione dei dati personali (RGPD, etc.)
Modulo 5. Introduzione alle tecniche e alle procedure di indagine digitale per la determinazione delle prove

Docenti
Di grande professionalità, i docenti proverranno dalla società civile e dalle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri).

Il seguente schema mostra le 3 settimane di attività dell’Executive Master:

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D
3VL 4VL 3VL 3VL 4VL 3VL 3VL 4VL 3VL 3VL 4VL 3VL 3VL 4VL 3VL LAB1 LAB3 LAB5
1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 LAB INTRO LAB2 LAB4 sint. e prova finale
TU TU TU TU TU

Lo schema succitato mostra l’organizzazione delle 3 settimane di attività dell’Executive Master composta di 5 insegnamenti.
Ogni insegnamento si compone di 10 videolezioni (VL) ripartite giornalmente secondo il piano 3-4-3, accompagnate da eventuali documenti di approfondimento con lettura obbligatoria e/o consigliata inserite nella home page di ogni docente.
Nella terza giornata di ogni insegnamento avrà luogo un intervento in streaming (IS) di 1 o 2 ore dalle 18 alle 20, in cui il tutor di riferimento del docente potrà da una parte verificare il livello di apprendimento dello studente, e rispondere a eventuali domande, e sottoporre una prova di autovalutazione in rete. La prova, composta di almeno 2 domande a Videolezione presentate in modo non organico, potrà essere ripetuta per 5 volte. In caso di riuscita, allo studente sarà aperto l’accesso all’insegnamento successivo. In caso di non riuscita dopo il quinto tentativo, il tutor, pur ammettendo lo studente al modulo successivo, gli fornirà risposte compensative a quelle errate e lo rinvierà ad una seconda prova unitamente a quella di autovalutazione del modulo successivo.
Sono previste due giornate di autoformazione, la prima dopo i primi due moduli e la seconda dopo il quarto.
Le ultime 4 giornate previste per i laboratori* sono così composte: il giovedì mattina è lasciato libero per eventuali spostamenti degli studenti fuori sede; il pomeriggio invece vede l’intervento del coordinatore dell’Executive Master per una sintesi della parte teorica e la presentazione di quella laboratoriale.
I laboratori saranno tenuti dai tutor di ciascun insegnamento per un periodo di ½ giornata ciascuno. Il coordinatore può decidere, in accordo con i docenti, un’eventuale altra modalità di procedura didattico-organizzativa.
Sintesi dell’impegno didattico:
• lezioni on line: 25 ore
• studio individuale 1h,30 per VL: 75
• seminari frontali (streaming) 10 ore
• Laboratori: 28 ore
• Prove di autovalutazione: 5
• Prova finale: 1

*I laboratori saranno effettuati sia in modalità presenziale sia in live-streaming. In caso di non raggiungimento di almeno il 50% della conclusione delle attività formative, il laboratorio potrebbe essere posticipato di 1 o 2 settimane.

LA LOCANDINA

LA PAGINA DEDICATA

IL PROGRAMMA

 


DOPO L’INTERVENTO DEL SAP IL DIPARTIMENTO CI CONFERMA L’ARRIVO DI 550 INTERINALI PER GLI UFFICI IMMIGRAZIONE

Il 29 marzo scorso avevamo scritto al Ministro degli Interni, Prefetto Matteo Piantedosi, per rappresentargli la questione relativa alla scadenza dei contratti di assunzione in somministrazione del personale impiegato presso gli Uffici Immigrazione delle Questure e presso le Commissioni Territoriali per il riconoscimento della Protezione Internazionale.

Nello specifico avevamo sottolineato l’importante contributo fornito agli Uffici interessati da parte dei lavoratori somministrati, che, con competenze professionali maturate nel settore, garantiscono quotidianamente un fondamentale apporto alla luce dell’attuale scenario internazionale e dell’endemico problema degli sbarchi.

Infine, avevamo chiesto, al Signor Ministro, che nelle more del ripianamento dell’organico della Polizia di Stato, di determinarsi in favore di un celere rinnovo dei predetti contratti. 

A seguito di ciò, è giunta a questa Segreteria la risposta del Dipartimento che ha comunicato che è stata avviata una procedura negoziata per individuare una Agenzia di somministrazione di lavoro a tempo determinato che metterà a disposizione detto personale da dislocare presso gli Uffici Immigrazione delle Questure. A tal fine è stato stimato un fabbisogno di 550 unità.

Di seguito si riporta la nostra nota del 29 marzo 2023 e la risposta del Dipartimento.

LA NOTA DEL SAP

LA RISPOSTA DEL DIPARTIMENTO


OCCUPAZIONE ARBITRARIA DI IMMOBILI. MICHELE DRESSADORE IN AUDIZIONE COMMISSIONE GIUSTIZIA DELLA CAMERA

Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge sulle modifiche all’articolo 633 del codice penale e all’articolo 5 del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2014, n. 80, in materia di “occupazione arbitraria di immobili“, il Segretario Generale Aggiunto del SAP, Michele Dressadore, ha presenziato l’audizione, in videoconferenza, presso la II Commissione (Giustizia) della Camera dei Deputati. Di seguito il video.


CONSIGLIO RICOMPENSE PER MERITI STRAORDINARI E SPECIALI DEL 24 MAGGIO 2023 : DISPONIBILI IN AREA RISERVATA GLI ESITI

Sono disponibili nella nostra area riservata gli esiti del Consiglio Ricompense per Meriti Straordinari e Speciali che si è riunito in data odierna.

Per la consultazione è possibile rivolgersi alle Segreterie Provinciali.