AGRIGENTO, IL SAP RICORDA IL GIUDICE ROSARIO LIVATINO CON UNA CERIMONIA PIENA DI EMOZIONI

La Segreteria Provinciale di Agrigento ha organizzato per la giornata del 22 maggio 2023, una commemorazione del “Beato Rosario Livatino” il Giudice caduto in un agguato criminale il 21 settembre 1990. Per l’occasione è stata celebrata una Santa Messa presso la Chiesa di San Gregorio di Agrigento. Alla funzione religiosa, oltre alle autorità civili e religiose, ha partecipato una scolaresca della Scuola Primaria Montessori dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcino che, dopo la Santa Messa, si è esibita in canti dedicati al tema della manifestazione.

A seguire, la Segreteria Provinciale e le autorità hanno deposto una corona di fiori presso le “Stele di Livatino”, luogo dell’attentato omicida, in commemorazione del Beato Rosario Angelo.

 


SICUREZZA INFORMATICA E CYBERCRIME, MASTER IUSI – CONVENZIONE SAP

L’executive master in cybersecurity è un percorso innovativo e di taglio pratico che risponde alla crescente esigenza di figure in grado di riconoscere, identificare e prevenire cyberattacchi. L’ obiettivo è quello di organizzare società e azienda secondo una cultura della sicurezza attraverso l’adozione di processi operativi in linea con gli obblighi normativi.

Il corso è propedeutico al Master in esperto in criminalità informatica e cybercriminality e a ulteriori corsi di alta formazione organizzati dalla IUSI Corporate University.

Comprende il seguente piano didattico:

Introduzione alle minacce legate alle reti digitali;
introduzione alle tecniche d’intrusione e difesa dei sistemi informativi;
introduzione alle misure legali per combattere la criminalità informatica;
introduzione alla protezione dei dati personali (RGPD, ecc.);
introduzione alle tecniche e alle procedure d’indagine digitale per la determinazione delle prove.
E’ diffuso in modalità blended su un periodo di 3 settimane e comprende 50 videolezioni di 25/30 minuti fruite con la presenza di un tutor.

E’ richiesto il diploma di scuola superiore o laurea. Possono iscriversi anche coloro sprovvisti di titolo di studio ma con almeno tre anni di attività lavorativa nei settori della sicurezza aziendale e di beni e persone o appartenenti alle forze dell’ordine.

Il costo è di 700€ (i primi 30 iscritti fruiranno di uno sconto del 15%).

I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

 

Executive Master
INTRODUZIONE ALLA SICUREZZA INFORMATICA
E ALLA CYBERCRIMINALITÀ
in modalità blended

Obiettivi del corso
La Summer School in Cybersecurity è un’introduzione a un percorso innovativo e di taglio pratico che risponde alla crescente esigenza di figure in grado di riconoscere, identificare e prevenire i cyber-attacchi: l’obiettivo è quello di organizzare l’azienda secondo una cultura della sicurezza, attraverso l’adozione di processi operativi in linea con gli obblighi normativi.

Modalità didattica
Blended (e-learning e presenza) modulare.

Propedeuticità
Il corso è propedeutico al Master in “Esperto in sicurezza informatica e cybercriminalità” e a ulteriori corsi di Alta Formazione organizzati dalla IUSI Corporate University.

Prerequisiti
Si richiede il diploma di scuola superiore oppure la laurea, ma il corso si rivolge anche ad allievi privi di titolo di studio specifico con almeno 3 anni di attività lavorativa nei settori delle Forze dell’Ordine e della sicurezza personale.

Il corso si rivolge primariamente a:
collaboratori in forza a Top Secret; Forze di Polizia, Carabinieri e altre Forze dell’Ordine pubblico che desiderano impegnarsi nella criminalità digitale; tecnici della sicurezza; consulenti tecnici; periti dell’Autorità giudiziaria; avvocati, impiegati di studi legali, psicologi, impiegati della Pubblica amministrazione; addetti aziendali.

Organizzazione
Il corso è trisettimanale: le 3 settimane saranno ripartite in 10 giorni di lezioni teoriche on-line, per un totale di 50 videolezioni di 20/30 minuti ciascuna ‒ quindi, 100/120 ore complessive. Nella pratica, saranno 10 videolezioni (VL) per ogni tematica, suddivise in 2 parti: 5 per 2 mattinate, a cui seguiranno 2 ore pomeridiane di lavoro personale dello studente e altre 2 ore serali di sintesi e valutazione da parte del tutor in presenza in aula o in diretta streaming.
Le videolezioni saranno preparate anticipatamente, per poi essere inserite dal tutor di contenuto sulla piattaforma di erogazione del corso; il laboratorio in presenza prevede invece 20 ore totali, suddivise in 3 giorni: 4 ore il venerdì pomeriggio, 8 ore il sabato e 8 ore la domenica.
I laboratori che si svolgono durante il terzo week-end del corso prevedono un’ora, in presenza o in streaming, di presentazione e sintesi del corso da parte dei docenti, degli esperti o del coordinatore, e 3 ore di laboratorio gestiti dal tutor, in accordo con il docente esperto e il coordinatore, se sono organizzati per disciplina. Qualora gli stessi fossero invece
programmati in modo integrato, essi saranno gestiti dallo stesso coordinatore insieme al tutor. Il giovedì della seconda settimana sarà riservato alla valutazione della parte teorica, che in aggiunta alla valutazione della sezione laboratoriale determinerà il completamento del corso da parte dello studente.

L’attività didattica di ogni Executive Master è composta da:
• 10 videolezioni a cura del docente della durata di 20/30 minuti ognuna;
• attività di verifica on-line (test aperto o chiuso, etc.);
• tutoraggio di contenuto (con un tutor proposto dal docente), per 4 ore totali;
• attività laboratoriale in presenza di 4 ore con il docente o il tutor di contenuto;
• un forum di discussione intragruppo;
• sintesi e analisi della discussione con il tutor;
• prova finale.

TEMATICHE MODULARI
Modulo 1. Introduzione alle minacce legate alle reti digitali
Modulo 2. Introduzione alle tecniche di intrusione e difesa dei sistemi informativi
Modulo 3. Introduzione alle misure legali per combattere la criminalità informatica
Modulo 4. Introduzione alla protezione dei dati personali (RGPD, etc.)
Modulo 5. Introduzione alle tecniche e alle procedure di indagine digitale per la determinazione delle prove

Docenti
Di grande professionalità, i docenti proverranno dalla società civile e dalle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri).

Il seguente schema mostra le 3 settimane di attività dell’Executive Master:

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D
3VL 4VL 3VL 3VL 4VL 3VL 3VL 4VL 3VL 3VL 4VL 3VL 3VL 4VL 3VL LAB1 LAB3 LAB5
1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 LAB INTRO LAB2 LAB4 sint. e prova finale
TU TU TU TU TU

Lo schema succitato mostra l’organizzazione delle 3 settimane di attività dell’Executive Master composta di 5 insegnamenti.
Ogni insegnamento si compone di 10 videolezioni (VL) ripartite giornalmente secondo il piano 3-4-3, accompagnate da eventuali documenti di approfondimento con lettura obbligatoria e/o consigliata inserite nella home page di ogni docente.
Nella terza giornata di ogni insegnamento avrà luogo un intervento in streaming (IS) di 1 o 2 ore dalle 18 alle 20, in cui il tutor di riferimento del docente potrà da una parte verificare il livello di apprendimento dello studente, e rispondere a eventuali domande, e sottoporre una prova di autovalutazione in rete. La prova, composta di almeno 2 domande a Videolezione presentate in modo non organico, potrà essere ripetuta per 5 volte. In caso di riuscita, allo studente sarà aperto l’accesso all’insegnamento successivo. In caso di non riuscita dopo il quinto tentativo, il tutor, pur ammettendo lo studente al modulo successivo, gli fornirà risposte compensative a quelle errate e lo rinvierà ad una seconda prova unitamente a quella di autovalutazione del modulo successivo.
Sono previste due giornate di autoformazione, la prima dopo i primi due moduli e la seconda dopo il quarto.
Le ultime 4 giornate previste per i laboratori* sono così composte: il giovedì mattina è lasciato libero per eventuali spostamenti degli studenti fuori sede; il pomeriggio invece vede l’intervento del coordinatore dell’Executive Master per una sintesi della parte teorica e la presentazione di quella laboratoriale.
I laboratori saranno tenuti dai tutor di ciascun insegnamento per un periodo di ½ giornata ciascuno. Il coordinatore può decidere, in accordo con i docenti, un’eventuale altra modalità di procedura didattico-organizzativa.
Sintesi dell’impegno didattico:
• lezioni on line: 25 ore
• studio individuale 1h,30 per VL: 75
• seminari frontali (streaming) 10 ore
• Laboratori: 28 ore
• Prove di autovalutazione: 5
• Prova finale: 1

*I laboratori saranno effettuati sia in modalità presenziale sia in live-streaming. In caso di non raggiungimento di almeno il 50% della conclusione delle attività formative, il laboratorio potrebbe essere posticipato di 1 o 2 settimane.

LA LOCANDINA

LA PAGINA DEDICATA

IL PROGRAMMA

 


CONVENZIONE ILSUPERPRESTITO.IT


CONSIGLIO PER LE RICOMPENSE PER MERITI STRAORDINARI E SPECIALI DEL 24.05.23

In area riservata sono presenti i report e l’ordine del giorno del Consiglio per le ricompense per meriti straordinari e speciali del 24.05.23


COMMISSIONE RICOMPENSE PER LODEVOLE COMPORTAMENTO DEL 19/5/23 – ESITI

In area riservata è disponibile la tabella della commissione premiale per lodevole comportamento del 19/5/23


32° CORSO V. SOVRINTENDENTI TABELLA ASSEGNAZIONI SCORRIMENTO

In area riservata è disponibile la tabella di assegnazione a seguito dello scorrimento per i vincitori del 32° Corso per Vice Sovrintendenti della Polizia di Stato


TERMINATI I LAVORI DEL CONSIGLIO EUROPEO DEI SINDACATI DI POLIZIA

Si sono conclusi con grande successo nella serata del 17 maggio i lavori del CESP. Numerosi gli interventi e i confronti dei Paesi partecipanti, tutti con un unico obiettivo. Creare una piattaforma unita su cui condividere punti di vista, dati, obiettivi e progetti per combattere la criminalità e per difendere i diritti dei poliziotti. Al termine del Convegno a destare compiacimento l’intervento del Sottosegretario di Stato all’Interno l’On. Nicola Molteni che ha sottolineato l’importanza di elaborare leggi concrete che permettano agli operatori di Polizia di lavorare con serenità e tutelati, rammentando come questi non siano eroi ma semplici persone che fanno cose eccezionali e che rischiano la loro vita quotidianamente. Stefano Paoloni, Segretario Generale del SAP durante la presentazione del Memorial Day ha ricordato l’importanza del ricordo e della memoria “Ricordare per non dimenticare”. Frase che è rimasta impressa a tutti gli astanti che, alla fine della visione del video montato dal SAP per lo scorso Memorial Day, si sono alzati in piedi battendo le mani commossi dal ricordo e per l’idea della memoria che in alcuni dei Paesi facenti parte del CESP non assume la stessa connotazione.


MEMORIAL DAL 2023 – ALTARE DELLA PATRIA – LE INTERVISTE

 


MEMORIAL DAY 2023 – ALTARE DELLA PATRIA – LA GALLERIA FOTOGRAFICA